

Bronzi antifrizione per eccellenza.
La particolare tecnica di fusione adottata conferisce ai getti una doppia
struttura dell'eutettoide con sottili globuli di piombo distribuiti
lungo tutta la matrice.
Dimostratisi ideali per la resistenza allo scorrimento ed all'usura
anche a temperature elevate con possibilità di autolubrificazione
nei casi di improvvisa anormalità di funzionamento; basso coefficiente
di attrito a secco, bassa dilatazione e buona conduttività
termica.
La plasticità delle leghe consente di ovviare a leggeri
disassamenti, inevitabili nel caso di accoppiamenti su grosse dimensioni.

Ottenute secondo le norme della tabella UNI 4855 "Leghe di rame
da fonderia in pani e getti - Generalità e prove"
Designazione |
Composizione |
Carico
unitario
rottura a trazione
R
[kgf/mm2] |
Allungamento
A
[%] |
Durezza
Brinell
HB
[kgf/mm2] |
Stato
di fornitura |
CM2
CM4
CM4/A
CM7 |
Cu/Sn/Pb/Zn/Ni
Cu/Sn/Pb/Zn/Ni
Cu/Sn/Pb/Zn/Ni
Cu/Sn/Pb/Zn/Ni |
14÷18
16÷20
24÷30
18÷22 |
3÷6
5÷8
10÷18
4÷7 |
50÷65
55÷70
60÷80
65÷85 |
Fuso
in sabbia
Colata continua |

I marchi di fabbrica dei Bronzi "CM" "Duran" "Mac"
sono garanzia di costanza delle caratteristiche meccaniche e metallurgiche
nei getti di nostra produzione.
CM2
Bussole e cuscinetti (senza rivestimenti) per alberi veloci; bussole
per mandrini, motori, frantoi, granulatori; anelli di tenuta per cilindri
idraulici e guarnizioni metalliche.
CM4 - CM4/A
Bussole per mescolatori, laminatoi a freddo, ralle reggispinta, presse
verticali; blocco-lame per macchinario edile e minerario.
CM7
Bussole e cuscinetti sottoposti a carichi elevati per laminatoi a caldo;
bussole per calandre fino a 200°C; blocco cilindri e rotori per
pompe; lardoni e guide di scorrimento; bussole di grosso spessore per
macchine per imbutitura.
|